ANCONA
25-26-27 APRILE 2008
CRONACA DEL 18° CONGRESSO DELL' USI
Si è svolto con successo, ad Ancona dal 25 al 27 aprile, il 18° Congresso nazionale dell'Unione Sindacale Italiana (USI-AIT).
Una cinquantina i delegati presenti in rappresentanza di Sindacati di settore, di Sindacati lavori vari e Unioni locali di numerose città: Alessandria, Genova, Savona, Milano, Bergamo, Brescia, Udine, Trieste, Bologna, Parma, Modena, Firenze, Ancona, Macerata, Roma, Potenza e Bari.
Tra le delegazioni etere presente il Segretario dell'AIT (ASI Serbia) Ratibor Trivunac, il Segretario della FAU Tedesca Daniel Ho e due delegati di Vienna della "Föderation der ArbeiterInnen-Syndikate (FAS)" (federazione dei sindacati operai).
Tra gli osservatori hanno portato il saluto al congresso il Segretario dell'Unicobas (Stefano D'Errico), l'Unione Inquilini , la Cub e l'Associazione "no pazzia".
Il Congresso è stato aperto con un ricordo di Giuseppe Pinelli, militante dell'USI assassinato nel '69 a Milano.
Una compagna di Ancona ha poi letto la bella lettera inviata da Licia Rognini Pinelli (moglie di Pino) al 18° Congresso dell'USI.
Sono stati tre giorni intensi di dibattito e di decisioni che hanno coinvolto tutti i delegati presenti. Alcune positive considerazioni vanno subito fatte. E' emersa una grande volontà unitaria e costruttiva da parte tutte le delegazioni che si è concretizzata in valide mozioni conclusive capaci di collegare tutte le posizioni emerse.
La crescita dell'Unione è stata ben evidenzata da un certo ricambio generazionale (molti i giovani e i nuovi delegati) e dalla presenza attiva di importanti realtà di lotta come la Sanità e la FIAT di Melfi.
Le tematiche dibattute hanno portato alla stesura di mozioni sui seguenti punti: - Ristrutturazione politica/organizzativa dell'USI; - Statuti e Sigla; - Situazione sindacale nazionale; - Piattaforma sindacale dell'USI e sua strategia per applicarla; - Formazione sindacale ed anarcosindacalista degli iscritti USI; - Rapporti con gli altri sindacati; - Archivio USI, Centro Studi e Rivista Storica; - Sciopero internazionale contro la guerra; - Progettualità e sperimentazione autogestionaria.
I testi delle mozioni appena disponibili saranno diffusi attraverso i canali di Info USI-AIT.
Per la nomina delle cariche dobbiamo registrare la partecipazione di molti compagni (di più località)nell'assunzione degli incarichi e delle responsabilità.
Segretario generale è nominato Angelo Mulè (USI Sanità di Milano, Ospedale San Raffaele).
Tre i vicesegretari che affiancano il Segretario: Giuseppe Petita (USI Sanità Milano), Fabrizio Zanchi (USI Bergamo) e Gianfranco Careri (USI Ancona) con compito di coordinamento per il centro-sud.
La Commissione Esecutiva è assunta da cinque compagni: Massimiliano Ilari (USI Parma), Emanuele Silenzi (USI Parma), Giuseppina Rucher (USI Firenze), Roberto (Sumo) Borselli (USI Firenze) e Antonietta Catale (USI Alessandria).
La Commissione Internazionale è composta da: Cesare Copeta (USI Brescia), Carlo Canepa (USI Genova), Davide Milanesi (USI Bologna) e Mario Verzegnassi (USI Trieste).
La redazione allargata di "Lotta di Classe" è formata da Maria Caressa (USI Ancona), Guido Barroero (USI Genova), Melissa Mariani (USI Milano) e Gozzi Daniele (USI Modena).
"Lotta di Classe" continuerà ad essere pubblicato ad Ancona per il 2008 mentre dal 2009 sarà stampato a Genova.
Responsabile dei siti web dell'Unione (sia quello dell'USI che di Lotta di Classe) è Dino Ariis (USI Udine) mentre Info USI-AIT viene curata da Nicola Sabatino (USI Ancona)
L'incarico di cassiere nazionale viene assunto da Fabrizio Zanchi mentre il Bollettino Interno è curato da Mario Verzegnassi (sia nella versione internet che cartacea).
Da segnalare infine un'ottima partecipazione di pubblico all'iniziatica svolta dal Comitato Organizzatore a latere del Congresso, il concerto per il 25 aprile (anti popolari, anarchici e della resistenza) tenuto al Teatro delle Muse con la partecipazione del gruppo dei "cantori della Marca" e di Joe Fallisi. Seguito ed applaudito l'intervento iniziale, fatto in teatro dal Segretario dell'USI Zanchi che ha ben inquadrato il ruolo attuale dell'Unione mentre anche in questa occasione è stata ricordata da un compagno di Ancona la figura di Giuseppe Pinelli.
Il Comitato Organizzatore del 18° Congresso USI-AIT
http://isole.ecn.org/usi-ait/
PD: ¿Alguien pudo estar o sabe algo más, que le pareció y eso?
Ya de paso, ¿alguien puede traducirlo al español?